Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per la formazione sulla sicurezza?

Dal 24 Maggio 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni che rivoluziona l’organizzazione della formazione obbligatoria in ambito salute e sicurezza sul lavoro. Un’unica norma sostituisce tutte le precedenti, semplificando gli adempimenti e introducendo standard più chiari per aziende e formatori.

Le principali novità

Regole unificate: un solo testo normativo per tutti i percorsi formativi in materia di sicurezza.

Formazione obbligatoria per i datori di lavoro: anche chi non svolge il ruolo di RSPP dovrà frequentare un corso minimo di 16 ore, con aggiornamenti ogni 5 anni.

Corso per i preposti: la durata sale a 12 ore, svolgibile anche in videoconferenza. L’aggiornamento ora è biennale (minimo 6 ore).

Dirigenti: il corso passa a 12 ore (+6 ore aggiuntive per chi opera nei cantieri). Anche qui aggiornamento ogni 5 anni.

Spazi confinati e ambienti sospetti di inquinamento: previste 12 ore solo in presenza, per lavoratori, autonomi e datori coinvolti.

Nuovi obblighi per attrezzature specifiche: introdotta la formazione obbligatoria per l’uso di carriponte, CMM (caricatori per materiali) e CRF (macchine raccoglifrutta).

Maggiore selettività per i formatori: servono esperienza professionale, competenze didattiche e aggiornamento continuo.

Controlli più rigorosi: viene introdotto un sistema di verifica dell’efficacia della formazione, anche sul campo.

Didattica digitale regolamentata: la videoconferenza è ammessa per tutti i corsi teorici; l’e-learning solo per moduli base e aggiornamenti (ma non per i preposti), con requisiti più stringenti in termini di tracciabilità, tutoraggio e verifica finale.

Cosa devono fare le aziende?

Rivedere lo stato attuale della formazione in azienda.

Programmare i corsi obbligatori secondo i nuovi criteri.

Scegliere docenti qualificati secondo i requisiti previsti.

Introdurre strumenti per monitorare efficacia e scadenze.

Aggiornare periodicamente i piani formativi e conservarne la documentazione in modo ordinato.